A cosa serve e come impiegare questo importante strumento dei social media
L’hashtag è un elemento diventato ormai frequentissimo sui tutti i social network, nonostante debba le sue prime origini a Twitter. Si tratta di uno strumento che serve a catalogare i contenuti dei vari post in “categorie” al fine di facilitarne la reperibilità, sia per gli utenti che fanno una ricerca, sia per chi pubblica un post e vuole che sia facilmente rintracciabile, ed è contrassegnato col simbolo #. Non a caso, il termine hashtag deriva dall’unione delle due parole inglesi hash, che significa appunto “cancelletto” (#) e tag, vale a dire “etichetta”. Può essere composto da un singolo vocabolo o da un gruppo di parole, a seconda del senso del post.
Gli hashtag sono molto utilizzati ad esempio nei post pubblicati dai personaggi famosi, oppure in caso di eventi di ampia portata, meglio se in tempo reale; la notorietà del soggetto o dell’avvenimento in questione contribuisce a sua volta a rendere popolare un hashtag, e di conseguenza il relativo post, e a fare in modo che venga ricercato in ampia scala. Tuttavia il loro impiego si è diffuso anche tra i semplici utenti dei vari social, che si dilettano a creare nuovi hashtag con la speranza che facciano tendenza. Anche molte aziende hanno iniziato farne uso sulle rispettive pagine social, allo scopo comunicare al pubblico i messaggi desiderati e incrementare quindi il proprio business.
Come utilizzare un hashtag
Non esistono in realtà delle vere e proprie regole per l’inserimento di hashtag nei post; tuttavia è preferibile considerare determinate caratteristiche che ne perfezionerebbero l’impiego:
- deve essere sempre pertinente all’argomento del post, anche se la parola non fa parte del testo (ad esempio “Oggi è il 21 giugno! #estate”);
- non devono essere di numero eccessivo, soprattutto all’interno del testo del post, in quanto ne renderebbero difficoltosa la lettura. Meglio piuttosto inserirli alla fine del messaggio;
- per dare maggiore visibilità a un post, è consigliabile utilizzare un hashtag di successo, che è già stato utilizzato in precedenza e che ha dato riscontri positivi.
Esistono infine degli hashtag che sono sempre molto in voga, ad esempio le parole generiche come #weekend, #amore, #fashion e, appunto, #estate. Tra quelli molto utilizzati, come menzionato in precedenza, ci sono gli hashtag che riguardano eventi in contemporanea, ad esempio programmi televisivi, elezioni politiche o gare sportive.